Caricamento...
Appartamenti a Magenta, a due passi dal centro.
Il complesso di nuova costruzione Residenza Paola è costituito da due palazzine, situate in un’area caratterizzata da abitazioni nel verde, a due passi dal centro. Un progetto a misura d’uomo, per chi cerca casa a Magenta, in classe A, volendo coniugare risparmio energetico e rispetto dell’ambiente con innovazione tecnologica e comfort abitativo.
*Attestato di Prestazione Energetica classe A:
Palazzina A = Eph=18,12 e Palazzina B = 18,67 kWh/mq anno (NORMATIVA DGR VIII/8745/08)
Nell’attuale offerta di appartamenti a Magenta, Residenza Paola rappresenta una realizzazione di eccellenza, che ha richiesto la consulenza di tecnici esperti e la scelta di abili maestranze.
Gli edifici sono dotati di impianto di riscaldamento a pavimento e raffrescamento, con pompa di calore alimentata dalla rete elettrica e dall’impianto fotovoltaico e collegata a sonde geotermiche. Questo si traduce nell’assenza di emissioni di CO2 nell’ambiente e nessun consumo di combustibile fossile – ormai da tempo soggetto a continui aumenti di costo.
Tutti gli appartamenti a Magenta di Residenza Paola prevedono l’adozione di impianti di ventilazione meccanica controllata, a completamento di una dotazione impiantistica di livello superiore.
Ciascuna palazzina, costituita da quattro piani fuori terra oltre ad interrato ad uso accessorio, è dotata di ascensore è ogni appartamento sarà provvisto di impianto videocitofonico e predisposto per impianto di allarme.
Le finiture sono di pregio: porte interne Garofoli, portoncini blindati Gardesa con kit sonoro antieffrazione, serramenti esterni in PVC, sanitari sospesi, pareti e soffitti interni intonacati al civile, pavimenti in legno pre-finito nella zona notte.
Edilmaltagliati realizza esclusivamente edifici ad altissima efficienza energetica. P
er ottenere tale risultato si avvale di tutte le tecnologie costruttive ed impiantistiche oggi disponibili, applicando l’una o l’altra o la combinazione di più componenti, in funzione del contesto e dell’inscindibile rapporto tra involucro edilizio ed impiantistica.
Per fa questo si affida a professionisti specializzati e a primarie aziende, per garantire una realizzazione ottimale e conseguire rendimenti e durata nel tempo.
I vantaggi che derivano dall’acquisto di un’abitazione in classe A (oggi ulteriormente suddivisa dalla A1 alla A4) sono molteplici e vanno dal risparmio sulle bollette delle utenze domestiche, al valore dell’immobile nel tempo, al confort dell’ambiente interno, al rispetto del pianeta, questo a totale beneficio di chi acquista e delle generazioni future.
Si tratta di un sistema di riscaldamento invernale e raffrescamento estivo realizzato, nel nostro caso, con pompe di calore geotermiche alimentate anche mediante i pannelli fotovoltaici.
Geotermia significa “calore dalla terra”, ossia l’energia termica immagazzinata nel sottosuolo, e che, nella crosta terrestre, aumenta più si scende in profondità. E’ possibile sfruttare questa energia gratuita presente nel sottosuolo, trasportandola in superficie, utilizzando come vettore un liquido a base d’acqua che circola in regime di turbolenza all’interno di sonde geotermiche, che vengono inserite nel terreno a profondità generalmente variabili tra i 70 e i 120 metri. L’energia termica così ottenuta viene poi integrata con l’ausilio di pompe di calore alimentate in buona parte dai pannelli fotovoltaici.
Quali sono i vantaggi ?
La VMC Ventilazione Meccanica Controllata con recuperatore di calore permette di ottenere in modo continuo e controllato il ricambio d’aria necessario a far ‘respirare’ l’abitazione, agendo significativamente sulla riduzione dell’umidità relativa (soprattutto in inverno), sul risparmio energetico, sull’incremento del comfort abitativo e sulla salubrità dell’ambiente interno.
Quali sono i vantaggi ?
Gli impianti di riscaldamento e di raffrescamento basati sull’impiego di pannelli radianti a pavimento forniscono comfort a fronte di bassi consumi energetici. L’impianto è completamente integrato nella struttura e, non sottraendo ai locali gli spazi tradizionalmente occupati da termosifoni e/o convettori, offre maggiore libertà di arredamento. La manutenzione è quasi assente.
L’irraggiamento del calore proviene dal pavimento e, pertanto, si propaga soprattutto entro i due metri di altezza, ovvero laddove serve. Il riscaldamento dell’ambiente interno è uniforme e richiede una temperatura dell’acqua nell’impianto di soli 30-40°C rispetto ai 70-80°C necessari in un tradizionale impianto di riscaldamento.
Il sistema di raffrescamento radiante a pavimento permette di ottenere un clima confortevole, senza che si abbiano correnti d’aria e movimenti di polvere, né rumori. Il benessere è ottimale se, contestualmente, si deumidifica l’aria.
L’umidità influisce sensibilmente molto sul nostro stato di benessere e sulla nostra percezione della temperatura e del clima, quindi del freddo o del caldo.
La temperatura o il tasso di umidità relativa da soli non bastano a determinare le condizioni ambientali ideali o errate per il nostro comfort. Occorre poter regolare entrambi i parametri.
Soprattutto in presenza di impianto di raffrescamento estivo radiante, quando l’aria dell’ambiente interno potrebbe non avere il giusto tasso di umidità, è opportuno orientarsi verso l’istallazione di un sistema in grado di deumidificare l’aria al fine di garantire una percentuale di umidità non superiore al 65% ed avere così un’aria piacevole ed un ambiente estremamente salubre.
La deumidificazione dell’aria mediante apposita unità integrata o abbinata alla VMC comporta un risparmio economico certo in regime di raffrescamento estivo.
I pannelli fotovoltaici, generalmente installati da Edilmaltagliati in misura superiore ai minimi richiesti dalle normative vigenti, sono al servizio delle parti comuni, con indubbi risparmi energetici nella gestione degli impianti condominiali quali ascensore, illuminazione delle parti comuni, pompe di calore degli impianti centralizzati.
l pannelli fotovoltaici convertono la radiazione solare in energia elettrica.
Tramite un inverter la corrente continua generata dai pannelli viene convertita in corrente alternata e può essere così immessa nella rete domestica. L’eventuale eccedenza di energia prodotta durante il giorno e non immediatamente utilizzata può essere immessa in rete (scambio sul posto) dietro un compenso, ormai irrisorio. Pertanto la scelta ideale è di accumularla per renderla utilizzabile nelle ore notturne, il che è possibile se all’impianto fotovoltaico vengono aggiunte batterie di accumulo, diminuendo così notevolmente la necessità di ricorrere ai fornitori di fonti energetiche.
Abitare in una casa priva di gas comporta molteplici vantaggi: maggiore sicurezza nei confronti del rischio di esplosioni, incendi ed inalazione di gas o prodotti della combustione in loco, risparmio economico derivante dall’assenza delle bollette per fornitura di gas.
Tutti aspetti positivi a cui si aggiunge il rispetto per l’ambiente.